Ultima modifica: 20 Ottobre 2022

NETIQUETTE GRUPPI WHATSAPP

Netiquette per le chat di gruppo

  1. Mantenere toni educati (usare un linguaggio appropriato, usare le emoji in modo intelligente, evitare parole volgari, offese ecc.).
  2. Limitare le comunicazioni all’essenziale (gli altri hanno proprio bisogno di questa notizia?).
  3. Non inviare MAI foto o gif animate inadeguate, oscene o private.
  4. Non inviare mai meme, foto, gif, stickers o altri contenuti di stampo razzista o discriminatorio anche se a prima vista sembrano “buffi” (se un messaggio ferisce o offende qualcun altro, non fa ridere!)
  5. Non “spammare” con stickers e simili per intasare la chat (disturbare decine di persone non è un buon modo per vincere la noia!)
  6. Scrivere messaggi chiari e precisi per evitare fraintendimenti.
  7. Rispettare lo scopo della chat di gruppo, fornendo le informazioni richieste se sono attinenti.
  8. Evitare di spezzare il pensiero in molti messaggi (meglio un unico messaggio; usa il punto e aggiungi un’altra frase invece di inviare subito!).
  9. Non postare le catene, gli appelli e le pubblicità, se non strettamente attinenti alle attivitá del gruppo.
  10. Evitare i dialoghi a due; se una conversazione riguarda solo due persone, può essere svolta in una chat privata.
  11. Inviare solo messaggi di interesse generale; meglio evitare le questioni delicate o personali, rinviandole a un incontro faccia a faccia.
  12. Evitare saluti, auguri e convenevoli.
  13. Non rispondere a messaggi inutili per non alimentare l’entropia, cioè la perdita di chiarezza causata da contenuti superflui.
  14. Non inviare consensi superflui (se non è necessario per prendere una decisione collettiva, perché scrivere di continuo “ok”, “yes”, “yep”, “wow” o inviare pollici all’insù e “faccine”?)
  15. Rispettare le opinioni di tutte e tutti; se ti emozioni troppo durante una discussione in chat, calmati e rifletti qualche minuto prima di rispondere o, meglio ancora, parlane a voce.
  16. Se non si amano le notifiche, usare la modalità silenziosa.
  17. Evitare i messaggi vocali.
  18. Evitare l’invio di video.
  19. Non postare messaggi dalle 21 alle 9 salvo casi eccezionali (evitare assolutamente le gare in “chat” per restare svegli o basate su messaggi insensati).
  20. Inviare solo messaggi “tecnici” prima di entrare a scuola, evitando messaggi che possono generare ansia o emozioni eccessive.